TOUR TUTTO ECUADOR E GALAPAGOS
Si parte da Quito per raggiungere la via dei vulcani attraversando le Ande arrivando fino in cima alla laguna Quilotoa, una laguna che si è creata all’interno di un vulcano, uno dei paesaggi più maestosi dell’Ecuador. I vulcani dominano la prima parte del viaggio sulle montagne, ma poi il paesaggio cambia e diventa tropicale. Si entra nella foresta amazzonica ospiti di un lodge comodo e accogliente da cui si parte alla scoperta della natura selvaggia di questo particolare ecosistema. Dopo due giorni nella selva si sale verso la riserva del vulcano Chimborazo dove vivono gruppi di vigogne in libertà. Si prosegue poi verso Alausi ed in treno si raggiunge la famosa “Nariz del Diablo”. Il vostro autista vi porterà poi al sito archeologico di Ingapirca per la visita del complesso dove si trova una fusione architettonica cañari e inca. Un’altra tappa importante del viaggio è la città di Cuenca, una delle città coloniali più caratteristiche del paese. Gli ultimi giorni si dedicano alle Galapagos. Qui si pernotta sulle due isole principali Santa Cruz e Isabela, ma si effettua anche un tour in barca per conoscere una delle altre isole tra le più belle: Bartolomé, Santa Fe, Plazas o Seymour. A richiesta il tour può essere modificato e arricchito con altre escursioni.




1° GIORNO: QUITO
Partenza e volo. Arrivo in aeroporto a Quito e trasferimento con l’autista privato in hotel nel centro coloniale. Il trasferimento dura circa 50 minuti. Serata libera.
2° GIORNO: QUITO – MITAD DEL MUNDO
Giornata libera a Quito. Su richiesta guida parlante italiano. Al mattino si consiglia la visita il centro storico di Quito con le numerose chiese e piazze risalenti all’epoca coloniale. L’atmosfera della capitale è avvolgente e caratteristica. Potete visitare la Plaza Grande conosciuta come “Plaza de la Independencia” che è il nucleo del centro storico fiancheggiata dalla Cattedrale, dal Palazzo Presidenziale, dal Palazzo Municipale, e dal Palazzo Arcivescovile. Intorno alla cattedrale ci sono molte caffetterie dove si affollano viaggiatori e quiteños impegnati nelle loro attività giornaliere. Vi consigliamo di visitare la chiesa della Compagnia di Gesù, in stile barocco con l’interno riccamente decorato in lamine d’oro, e la piazza San Francisco, una delle più grandi di Quito dove si trovano la chiesa e il convento di San Francisco, uno dei complessi architettonici più imponenti d’America. Fu costruito nel 1550 e da allora i suoi campanili gemelli sono l’immagine cartolina della città, e poco distante, la chiesa di Santo Domingo che risale al 1581. In passato la piazza Santo Domingo di fronte alla chiesa omonima era un mercato indigeno, ora è un punto di esposizione d’arte all’aria aperta. Ad una quadra da questa piazza c’è la via tradizionale della Ronda, la più antica di Quito, oggi restaurata e animata da botteghe artigianali dove si lavora il cioccolato, il miele delle api, il legno, i tessuti e altro.
Nel pomeriggio si consiglia di raggiungere in taxi la Mitad del Mundo dove passa la linea dell’equatore e si fanno alcuni interessanti esperimenti di fisica. In questo sito si possono visitare il museo etnografico e il planetario. www.mitaddelmundo.com
Nota: Le escursioni non sono comprese e su richiesta possono essere fatte con una guida parlante italiano. Gli ingressi non sono inclusi e si pagano sul posto.
3° GIORNO: QUITO
Giornata libera a Quito. Ideale per completare liberamente la visita della città. Potete raggiungere in taxi il teleferico panoramico per una splendida vista su tutta la città di Quito. Partendo da circa 2950 m in 10 minuti si sale per circa 2,5 km fino a 4.053 m s.l.m. Se il tempo è sereno si osservano alcuni vulcani innevati e la città di Quito. Oppure potete visitare alcuni musei importanti come quello antropologico del Banco Central o il museo di Guayasamin www.capilladelhombre.com, un artista molto famoso in Ecuador. La sera potete cenare liberamente in uno dei tanti ristoranti della Mariscal, la zona più vivace della città o nello stesso centro storico se preferite un’atmosfera più rilassata. E’ possibile usare questa giornata anche per raggiungere il mercato di Otavalo (a circa 2 ore da Quito), il Parco Nazionale Cotopaxi, o Mindo. Queste escursioni non sono comprese, ma su richiesta possiamo inviarvi maggiori informazioni e includerle nel viaggio.
4° GIORNO: QUILOTOA – TIGUA
Ore 9:00 appuntamento in hotel con l’autista. La giornata inizia percorrendo la “via dei vulcani”. E' possibile osservare la cima imbiancata del Cotopaxi, degli Illinizas e del Tungurahua. Ci si dirige verso sud percorrendo la panamericana verso la laguna di Quilotoa. Lungo il tragitto si fa una breve sosta alla fiera tradizionale di Pujili. L'ambiente rurale è quello tipico delle valli più lontane abitate ancora oggi da popolazioni indigene che coltivano i campi anche fino a quota m.4000 s/m. La strada che porta a Quilotoa è molto bella, si osservano campi coltivati, indigeni vestiti con poncho colorati che lavorano nei campi, piccole casette in paglia (chozas) in cui vivono ancora gli indigeni. Il lago di Quilotoa si è formato all'interno di un cratere vulcanico. Una volta arrivati in cima, si osserva il lago da un punto panoramico privilegiato, dal bordo del cratere a circa 3900 mt di altezza. E’ uno degli scenari più belli delle Ande ecuadoriane. Il lago misura circa 3 km di diametro e l’acqua assume un colore verde molto acceso in base alla luce, uno spettacolo imperdibile. Chi lo desidera può scendere nel vulcano a piedi. Il dislivello è di circa 280 mt. La discesa fino al lago richiede circa un’ora, il sentiero si snoda sulla parete verticale del vulcano ed è piuttosto sabbioso, ma il paesaggio è molto piacevole. La risalita a piedi è abbastanza faticosa per via dell’altitudine e della pendenza, ma è possibile richiedere un cavallo. Questo servizio di risalita è offerto dalla comunità indigena locale (quota circa USD 8 per persona, non incluso). Se preferite camminare, potete risalire a piedi (circa 2 ore e mezza a piedi tra andata e ritorno). Lo scenario è parte della provincia del Cotopaxi, ricca di tradizione e storia. La sera si riscende verso Tigua, un piccolo villaggio con una comunità che si dedica alla pittura naif. Originariamente pitturavano su pelle secca di pecora. Ora i loro dipinti con scene campestri dai colori molto vivaci si trovano in tutto l’Ecuador anche su altri materiali. Pernottamento a Tigua in un’antica hacienda di montagna.
Quito – Quilotoa: 4 ore
Quilotoa – Tigua: 45 minuti
5° GIORNO: BANOS – AMAZZONIA – COTOCOCHA LODGE
Ore 8:00 in hotel. Con l’autista si parte con mezzo privato fino a Baños di Ambato. Si arriva dopo circa 3 ore. (Nel caso questa giornata cada di giovedì è possibile visitare il mercato tradizionale di Saquisili in cui si osserva un vero mercato andino, dove la gente locale vende o baratta animali, verdure, frutta, erbe, tessuti, cesti e altri manufatti. Molti indigeni sono ancora vestiti in abiti tradizionali. Il mercato è un luogo di incontro e di scambio settimanale che permette di vedere uno dei momenti importanti della vita sulle Ande per le popolazioni locali). Baños è un piccolo villaggio noto per le sue piscine di acqua termale aperte anche la notte che si trovano ai piedi del vulcano Tungurahua. E’ una cittadina molto vivace. Sosta per il pranzo libero e per una passeggiata. Nelle botteghe potrete osservare la lavorazione della “melcocha” un dolce artigianale fatto con la canna da zucchero dell’Amazzonia, acquistare oggetti in “tagua” (avorio vegetale), tessuti, manufatti in cuoio. Avete un po’ di tempo per andare anche al piccolo mercato dove vedrete molti abitanti locali mangiare il famoso “cuy” (porcellino d’india), llapingachos e altre specialità della sierra andina.
Ore 14:00 in hotel. Nel pomeriggio si percorre con l'autista la "ruta de las cascadas" che è una strada panoramica sulla quale si affacciano molte cascate. Fate una sosta alla cascata del Manto de la Novia dove potete prendere una teleferica panoramica (tarabita) che vi porta sopra la cascata per una vista mozzafiato sulla valle. La sera si raggiunge il Cotococha Lodge in Amazzonia. Raggiunta la cittadina di Mishaualli, ci ritroveremo nell'atmosfera della foresta Amazzonica. Il Cotococha Lodge si trova sulla riva del fiume Napo, nell'Amazzonia Ecuadoriana. Le camere offrono bagno privato, acqua calda, ventilatore. Ci si potrà rilassare in un ambiente tranquillo immersi nella natura. La guida locale accompagna e aiuta a comprendere la misteriosa cultura dell'Amazzonia con informazioni sulle loro tradizioni e sulle piante medicinali della foresta. Tutte le escursioni in Amazzonia sono libere e sono alla portata di persone in normali condizioni fisiche. Pranzo libero. Cena compresa nel lodge.
Nota: nel lodge vengono usati pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua calda e vengono rispettate alcune norme ambientali che hanno permesso al Cotococha di ottenere vari riconoscimenti e certificati come: Smart Voyager, Smart Planet, Excelencia in Trip advisor e “Q” come riconoscimento di qualità. Nel lodge si effettua anche l’attività gratuità di elaborazione di cioccolato artigianale e degustazione con frutta.
6° GIORNO: AMAZZONIA – COTOCOCHA LODGE
Dopo colazione partenza in canoa verso la riva del fiume Napo, da dove si partirà per una camminata di circa un'ora all'interno della foresta secondaria, osservando la flora e la fauna. Proseguendo lungo il sentiero si incontra una bella cascata, la Cascata de Las Latas, dove è possibile fare un rinfrescante bagno immersi nella natura più autentica, tra i suoni della foresta e il fragore della caduta dell'acqua della cascata che regalano a questo luogo un affascinate scenario. Si ritorna al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio si esplora la foresta facendo una camminata di circa 3 ore per osservare varie specie di piante medicinali, insetti e uccelli e con un po’ di fortuna piccoli gruppi di scimmie. Ritorno al lodge prima di cena. Dopo cena ritrovo intorno al fuoco. Giornata in compagnia della guida naturalistica locale (parla spagnolo). Pensione completa.
Attività extra a pagamento proposte dal lodge (su richiesta possiamo inviarvi maggiori informazioni):
-
Escursioni di Rafting / Kayak
-
Dimostrazione Shamanica
-
Danza tipica
-
Danza e Shàman
-
Osservazione notturna di caimani
7° GIORNO: BANOS – ARENAL – RIOBAMBA
Ore 9:00 partenza con l’autista privato. Si ripercorre la via delle cascate verso Baños. Sosta per il pranzo libero. Partenza alle 13:30. Si raggiunge la quota di metri 4000 s/m sull’altipiano dell’Arenal. Il paesaggio è maestoso e dominato dalla vetta della cima più alta dell'Ecuador: il Chimborazo. E' una zona di alte montagne abitate da popolazioni a maggioranza indigena. Sull'altipiano frequentemente si incontrano gruppi di vigogne che vivono libere nel loro habitat naturale. Si arriva a Riobamba nel tardo pomeriggio. Riobamba fu la prima capitale della Repubblica. Vale la pena, dopo essersi sistemati, uscire e raggiungere le larghe strade, a volte lastricate in pietra, di questa storica città delle Ande. La Cattedrale si trova in una piacevole piazza circondata da palazzi storici.
8° GIORNO: TRENO NARIZ DEL DIABLO - INGAPIRCA - CUENCA
Partenza presto da Riobamba per raggiungere la stazione del treno di Alausi. Il treno parte alle 8:00 e percorre il tragitto da Alausì alla Nariz del Diablo percorrendo un tratto in retromarcia a zig zag lungo un pendio mozzafiato. Nei vagoni una guida accompagna durante il breve viaggio, i posti a sedere sono riservati e numerati. Alla stazione di Sibambe si fa una sosta, c’è una presentazione culturale e si visita il Museo Condor Puñuna. In totale questa escursione in treno richiede circa 2 ore. Dopo la sosta il treno ritorna ad Alausì. Questo servizio può essere interrotto in caso di cattivo tempo o per problemi tecnici. http://trenecuador.com/es/nariz-del-diablo/
Si riprende la strada e dopo circa due ore e mezza lungo la valle inter andina, si arriva al sito di Ingapirca. E' il maggior sito archeologico Inca dell’Ecuador e si visita con l'aiuto di una guida locale. Il complesso presenta una fusione architettonica cañari e inca. Fu costruito inizialmente dai Cañari, ma nel XV secolo fu conquistato dall’Inca Tupac Yupanqui che costruì in questo luogo un centro cerimoniale e religioso incaico. Spicca nel sito la costruzione di un tempio a forma ellittica ancora in perfette condizioni. Dopo la visita si prosegue per Cuenca che si raggiunge prima di cena. La giornata è lunga e intensa, ma i paesaggi piacevoli compensano grandemente la fatica.
Riobamba - Alausi: 2 ore
Alausi – Ingapirca: 2 ore
Ingapirca – Cuenca: 1 ora 30 minuti
9° GIORNO: CUENCA – GUAYAQUIL
Mattinata libera a Cuenca. Su richiesta guida parlante italiano per la visita della città.
Cuenca è forse la più bella fra le città coloniali delle Ande dell'Ecuador. Il centro storico è stato dichiarato patrimonio culturale dell’umanità dall’Unesco. La città è stata fondata dagli spagnoli nel 1557 che hanno conquistato la zona prima abitata dai Cañaris e poi dagli Inca. Venne costruita sulle rovine dell’antica Tomebamba che erano rimaste dal conflitto inca fra Atahualpa e Huascar. Vi consigliamo di visitare la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, il tradizionale mercato dei fiori di fronte alla chiesa del Carmen, il parco centrale Abdòn Calderòn circondato dalla Cattedrale, dal municipio e dalla Fondazione Turismo per Cuenca, e la cattedrale vecchia El Sagrario. Visitate anche la piazza San Francisco dove si vendono tessuti, e se c’è tempo il mercato 10 de Agosto, ricco di frutta, verdura, spezie, carni e altri prodotti. Cuenca è anche conosciuta per i cappelli di Panama che vengono esportati in tutto il mondo.
Partenza alle ore 14:00 con l’autista per Guayaquil. Si attraversa il Parco Nazionale del Cajas. Sono gli ultimi paesaggi delle Ande prima di scendere alla costa con la sua natura tropicale, i campi di cacao, banano, canna da zucchero. Si raggiunge dopo circa 4 ore di viaggio l'animata città di Guayaquil. Guayaquil è stata oggetto negli ultimi 10 anni di importanti progetti urbanistici. Il centro e il lungo fiume sono ora molto accoglienti e interessanti.
10° GIORNO: GUAYAQUIL – GALAPAGOS
Al mattino trasferimento in aeroporto a Guayaquil. Volo Guayaquil / Baltra (volo incluso). All’arrivo si paga l’ingresso al parco nazionale delle Galapagos (quota non compresa e che si paga sul posto). Trasferimento in hotel a Puerto Ayora sull’isola di Santa Cruz. Le Galapagos sono un paradiso naturalistico unico al mondo. Gli animali sui sentieri o sulle spiagge non scappano e non è raro fare il bagno in compagnia magari di un leone marino. Dopo essersi sistemati in hotel nel pomeriggio si consiglia la visita libera al piccolo centro Darwin che permette di conoscere le tartarughe giganti centenarie delle Galapagos e alla spiaggia de Los Alemanes per chi desidera fare un primo piacevole bagno nelle acque incontaminate delle Galapagos. Pernottamento in hotel. Pasti liberi.
Nota: generalmente tutti i servizi alle Galapagos si effettuano in gruppo con altri viaggiatori.
11° GIORNO: GALAPAGOS
Giornata dedicata all’escursione a Bartolomé, Santa Fe, Plazas o Seymour in base alla disponibilità a bordo delle barche. L’escursione parte al mattino tra le 6:00 e le 8:00 e si ritorna a Puerto Ayora nel pomeriggio tra le 16:00 e le 18:00. Include la visita di un’isola tra quelle indicate con guida del parco nazionale parlante spagnolo e inglese, trasporti in barca, pranzo, attività di snorkeling o bagno. Pernottamento in hotel. Cena libera.
Programma indicativo: Appuntamento in hotel e trasferimento al canale di Itabaca, imbarco e partenza per l'isola di Nord Seymour che offre l'osservazione della tipica vegetazione tropicale che comprende fichi d'india e alberi di palo santo. Il percorso della visita a Seymour è di circa 2 km. di lunghezza. Attraversa l'entroterra dell'isola e quindi la costa rocciosa. Lungo il percorso il sentiero raggiunge colonie di sule dai piedi blu e magnifiche fregate. La fregata, un grande uccello nero con una ampia apertura alare e un becco adunco, è estremamente veloce ed ha una visione eccellente. E' noto per la grande sacca rossa sul collo dei soggetti maschi. Durante la stagione degli amori i maschi gonfiano la sacca (a volte le dimensioni di un pallone da calcio) e si agitano cercando di catturare l'attenzione delle femmine. Le sule dai piedi blu sono grandi pescatrici. Le fregate, chiamate così prendendo spunto dalle navi da guerra, sono gli uccelli pirati delle Galapagos. In contrasto con le sule, le fregate sono pescatori poco dotati. I loro corpi producono pochissimo olio per le ali e non sono impermeabili. Non hanno la possibilità di trascorrere del tempo in acqua per la pesca e quindi devono fare affidamento sul cibo rubato ad altri volatili per sfamare se stessi e i loro piccoli. Su Nord Seymour le fregate contano sul successo di pesca delle sule per la loro sopravvivenza. Sulla costa di Seymour si avvistano numerosi leoni marini e iguane marine.
Le rocce laviche color nero completano la visita a Nord Seymour.
A Nord Seymour si possono vedere: fregate, gabbiani a coda di rondine, sule dai piedi blu, iguane terrestri, leoni marini. Nel pomeriggio visita a Playa Bachas con uno snorkeling facoltativo. Sulla barca sono disponibili asciugamano, una bottiglia d'acqua, mascherina e boccaglio. Ritorno a Santa Cruz alle ore 16:00 circa.
Pranzo incluso nella quota. Cena libera.
Nel caso che non sia disponibile il tour a Nord Seymour si riserveranno tour alle isole Santa Fe, Bartolomè o Plazas.
12° GIORNO: GALAPAGOS
Al mattino visita all'hacienda di El Chato (tour incluso nella quota) dove si possono osservare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e visitare i tunnel di lava, particolari formazioni rocciose che si sono formate durante le eruzioni vulcaniche. Tour privato in compagnia di un nostro autista accompagnatore. Il Chato si raggiunge in circa 30 minuti da Puerto Ayora.
Pomeriggio libero ideale per raggiungere a piedi la stupenda spiaggia di sabbia bianca di Tortuga Bay (si cammina circa 45 minuti su un comodo sentiero). Si prende il sole in un ambiente naturale incontaminato dove è possibile anche fare il bagno. Sulla spiaggia si possono osservare numerose iguane marine. Nella spiaggia Mansa di Tortuga Bay è possibile affittare un kayak ed uscire in mare nella baia (USD 20 per un'ora). Qui si possono osservare mentre nuotano tartarughe giganti delle Galapagos, pesci e piccoli squali. Pernottamento in hotel. Pasti liberi.
13° GIORNO: GALAPAGOS – ISOLA ISABELA
Appuntamento con l’autista per il trasferimento al molo. Partenza in barca alle ore 7:00. La navigazione per Isabela dura circa 2 ore e 30 minuti. A forma di cavalluccio marino, Isabela è la più grande delle isole Galapagos.
Isabela ha una lunghezza di 100 chilometri ed anche se è straordinariamente bella non è una delle isole più frequentate.
Isabela è interessante anche per la sua flora e fauna, diversa delle altre isole.
Raggiunta l'isola e la località di Puerto Villamil accoglienza al molo, trasferimento e sistemazione in hotel. Puerto Villamil offre una piacevole spiaggia lunga alcuni chilometri ideale per fare il bagno e per passeggiate circondati da una natura incontaminata. Nei pressi del molo si osservano anche numerose iguane marine.
Nel pomeriggio escursione nella baia visitando l'isoletta di Tintoreras (tour incluso nella quota) dove sono numerosi gli avvistamenti di leoni marini, squali Tintoreras, iguane marine e pinguini Galapagos. Successivamente è possibile effettuare un comodo e facile snorkeling, viene fornita l'attrezzatura (maschera, boccaglio, pinne). L'ambiente di Tintoreras è molto particolare con una vasta presenza di lava color nero che crea uno scenografico contrasto con l'azzurro e il verde del mare. Tour in compagnia di una guida del Parco Nazionale Galapagos. Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio.
14° GIORNO: GALAPAGOS - ISOLA ISABELA
Giornata libera sull'isola di Isabela. Vi consigliamo varie alternative.
Potete raggiungere a piedi (o in bicicletta, noleggio non incluso nella quota) gli “humedales”, piccole lagune ricche di acqua salata dove si possono osservare fenicotteri, iguane, tartarughe, vari tipi di uccelli. L'ambiente offre l'osservazione di numerose colate laviche che scendono fino al mare e campi di mangrovie naturali. Lungo il percorso, pianeggiante e comodo accanto al mare, si raggiunge anche la “Playa del Amor” dove si possono osservare numerose iguane marine e interessanti tunnel di lava che entrano in mare. (Questa escursione può essere effettuata su richiesta anche con trasporto incluso, guida del Parco Nazionale ed estensione fino al Muro de Las Lagrimas, una inconsueta costruzione eretta dai prigionieri della colonia penale che un tempo era presente a Isabela. Questo tour può essere incluso al momento dell'iscrizione al viaggio oppure può essere richiesto in hotel).
Per gli amanti dello snorkeling invece consigliamo vivamente l'escursione ai tunnel. Si tratta di uno snorkeling fra i più belli alle Galapagos e può essere incluso al momento dell'iscrizione al viaggio con supplemento. Viene fornita l'attrezzatura (maschera, boccaglio, pinne). Si parte al mattino e si torna nel pomeriggio, pranzo tipo spuntino compreso. Escursioni non comprese.
15° GIORNO: GALAPAGOS - ISABELA - SANTA CRUZ
Mattinata libera. Consigliamo di raggiungere la vicina laguna Concha Perla dove è possibile effettuare un bellissimo snorkeling in compagnia di leoni marini, pinguini Galapagos e tartarughe marine. In alternativa si può visitare a piedi il centro di protezione delle tartarughe di Isabela che si trova a pochi minuti dal centro. Nel centro si possono osservare circa duecento tartarughe.
Nel pomeriggio trasferimento con l’autista privato al molo e ritorno in barca all'isola di Santa Cruz (la navigazione dura circa 2 ore e 30 minuti). Accoglienza al porto di Puerto Ayora, trasferimento e sistemazione in hotel.
16° GIORNO: GALAPAGOS – AEROPORTO
Al mattino trasferimento in aeroporto a Baltra. Volo per Quito o Guayaquil dove si arriva nel pomeriggio. Fine dei nostri servizi.
Nota: è necessario prenotare un volo internazionale serale con partenza da Quito dopo le 20:30 o da Guayaquil dopo le 18:30.
17° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia.
USD 2970
17
days
01/01/16 - 31/12/16
ITINERARIO IN SINTESI
-
Quito
-
Quito
-
Quito
-
Quito - Quilotoa - Tigua
-
Banos - Cascate - Amazzonia
-
Amazzonia
-
Banos - Arenal - Riobamba
-
Treno - Ingapirca - Cuenca
-
Cuenca - Guayaquil
-
Guayaquil - Galapagos
-
Galapagos
-
Galapagos
-
Galapagos - Isabela
-
Galapagos - Isabela
-
Galapagos - Santa Cruz
-
Galapagos - Aeroporto
-
Arrivo In Italia
LA QUOTA COMPRENDE
-
Tutti i pernottamenti e le colazioni negli hotel previsti o similari (cat. Turismo)
-
Il volo Ecuador/Galapagos a/r
-
Tutti i trasferimenti con mezzo privato e autista parlante spagnolo
-
Tutte le escursioni previste dal programma
-
Il biglietto del treno della Nariz del Diablo
-
1 tour giornaliero in barca alle Galapagos per la visita di una delle isole disponibili tra Bartolomé, Plazas, Seymour e Santa Fe. Le escursioni includono la guida parlante spagnolo/inglese del parco nazionale, il pranzo, i trasporti in barca.
-
Tour a El Chato e a Tintoreras alle Galapagos.
-
Assistenza locale in caso di necessità chiamando al nostro numero di pronta assistenza
LA QUOTA NON COMPRENDE
-
Volo intercontinentale a/r
-
Guida parlante italiano a Quito, Cuenca, Guayaquil (vedi supplementi)
-
I pasti e le bevande
-
Ingressi a musei, chiese, siti archeologici, parchi nazionali (circa US $ 30 in totale per persona)
-
Ingresso al parco nazionale delle Galapagos (US $ 120 per persona incluso Ingala)
-
Ingresso a El Chato e all’isola di Isabela (US $ circa 8 per persona)
-
Assicurazione sanitaria obbligatoria
-
Mance eventuali
HOTEL CATEGORIA TURISMO
-
Quito: Hotel San Francisco
-
Tigua: La Posada de Tigua
-
Amazzonia: Cotococha Lodge
-
Riobamba: Mansión Isabela
-
Cuenca: Hotel Casa de Las Rosas
-
Guayaquil: Grand Hotel Guayaquil
-
Isola Santa Cruz, Puerto Ayora: Hotel Coloma
-
Isola Isabela, Puerto Villamil: Hotel Tintoreras
Nota: Gli hotel possono essere sostituiti con altri di pari categoria in caso di non disponibilità.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
E' obbligatorio stipulare una assicurazione di viaggio indispensabile in caso di infortunio, incidente o malattia durante il viaggio.
In nessun caso Mashipura copre queste eventuali spese.