top of page

TOUR ECUADOR GALAPAGOS AVVENTURA NORD

Tour con rafting, brevi trekking sulle Ande, canoa e passeggiate in Amazzonia e alle Galapagos.

Questo viaggio inizia a Quito centro culturale e artistico dell'Ecuador: le piazze, le chiese, le vie di questa città ricca di storia accompagnano i viaggiatori. Le Ande, l'Amazzonia e le città coloniali si scoprono lungo il cammino di questo itinerario che offre la possibilità di conoscere la grande diversità geografica di questo Paese.

Quindi si raggiunge in aereo l'arcipelago delle Galapagos dove si visitano in barca le isole più interessanti: un'esperienza eco turistica unica al mondo.

1° GIORNO: QUITO -
Partenza volo. Arrivo a Quito, accoglienza in aeroporto da parte di uno dei nostri autisti. Trasferimento privato in hotel.
 
2° GIORNO: QUITO –

Giornata libera. Trasporto privato e guida parlante italiano a richiesta.   
L'atmosfera del centro coloniale riporta agli anni della conquista spagnola: le chiese dei Gesuiti, Francescani, Dominicani, le piazze, il palazzo del Presidente della Repubblica, la Calle la Ronda. Il centro di Quito, ormai perfettamente restaurato, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Se il tempo è sereno è molto godibile l'escursione al teleferico panoramico non lontano dal centro e raggiungibile anche in taxi. Si raggiungono i m.4100 s/m sul vulcano Pichincha da dove si gode di uno spettacolo meraviglioso sulle cime delle montagne e dei vulcani andini che circondano Quito.
Per gli amanti dell'arte si consiglia di visitare la “Capilla del Hombre” che offre l'esposizione di Oswaldo Guayasamin, il più importante artista contemporaneo dell'Ecuador e il Museo del Banco Central, una completa esposizione archeologica e di arte della colonia, repubblicana e moderna dell'Ecuador.

 
3° GIORNO: OTAVALO –

Partenza alle 9.00 con mezzo privato e autista accompagnatore per iniziare l'escursione verso la verde provincia di Imbabura. Lungo il percorso se il tempo sarà sereno si potranno vedere le cime del Cayambe, Imbabura e Cotacachi. Superato il bel lago S. Pablo si arriva a Otavalo.  E' interessante per la Plaza de Los Ponchos, un grande mercato artigianale molto amato da chi desidera acquistare abbigliamento in lana, gioielli locali, sculture e ogni possibili oggetto proveniente dalla produzione locale. Da visitare anche il mercato  della frutta e della carne, molto caratteristico. Nel pomeriggio si raggiunge la laguna di Cuicocha, dista da Otavalo circa 40 minuti. Il lago si è creato nel cratere di un vecchio vulcano e rappresenta un piacevole spettacolo naturale, scenario ideale per una prima breve passeggiata. Ritorno a Otavalo in serata. Il viaggio Quito Otavalo dura circa 2 – 3 ore più le soste.

4° GIORNO: MOJANDA – QUITO –
In compagnia di una guida locale e con mezzo privato si raggiungono le alte lagune di Mojanda. I laghi sono dominati dalla cima del vulcano Fuya Fuya. Chi è più allenato può decidere di raggiungere a piedi la cima (m. 4263 s/m) in compagnia della guida. Per chi desidera è invece possibile effettuare una comoda passeggiata fra i laghi (m. 3800 s/m circa). Il paesaggio è incantevole e permette di conoscere l'ambiente del “paramo” andino. Ritorno a Otavalo nel pomeriggio e in auto proseguimento a Quito.   
 
5° GIORNO: QUILOTOA – TIGUA –

Partenza alle 8.00 verso la via dei vulcani. Dopo aver costeggiato il Cotopaxi, ben visibile dalla Panamericana Sur, si sale verso la laguna di Quilotoa, uno dei luoghi più belli delle Ande dell'Ecuador. L'ambiente rurale è quello tipico delle valli più lontane abitate ancora oggi da popolazioni indigene che coltivano i campi anche fino a quota m.4000 s/m. Anche il lago di Quilotoa si è formato all'interno di un cratere vulcanico. Chi lo desidera può scendere nel cratere del vulcano a piedi e risalire a cavallo (la risalita a cavallo non è compresa e costa circa $ 10). Lo scenario è parte della provincia del Cotopaxi, ricca di tradizione e storia. Arrivo in serata a Tigua nel cuore di questa provincia indigena.  Notte presso un'antica azienda di montagna.
 
6° GIORNO: PUNJILI' – BANOS –

Partenza alle 8.00 verso la fiera di Punjilì. Si tratta di una fiera – mercato tradizionale dove nelle piazze e strade del villaggio si vendono prodotti artigianali e agricoli. Inoltre si mangia, si discute: è un modo diretto e piacevole per conoscere il mondo antico delle comunità andine. Si prosegue sempre in auto privata e arrivo a Baños di Ambato dove si arriva dopo circa 2 ore di viaggio.  Baños è un piccolo villaggio noto per le sue piscine di acqua termale aperte anche la notte.
 
7° GIORNO: AMAZZONIA –

Partenza al mattino alle 9.00 in fuoristrada privato. Il paesaggio muta e diventa tropicale, numerose cascate visibili dalla strada. Dopo circa 2 ore, raggiunta la cittadina di El Puyo, ci ritroveremo già nell'atmosfera della foresta Amazzonica. Dopo una breve sosta per conoscere la guida indigena, provare gli stivali e mangiare qualcosa ci si inoltra nella foresta.  Lasciata l'auto si raggiungono a piedi le capanne (camminata di circa 40 minuti) che sorgono su di un promontorio fra due fiumi, il Puyo e il Pastaza. Ci sarà ancora il tempo per raggiungere un punto panoramico da cui si gode di uno splendido paesaggio sulla foresta. La guida accompagna e aiuta a comprendere la misteriosa cultura dell'Amazzonia con informazioni sulle loro tradizioni e sulle piante medicinali della foresta. Tutte le escursioni in Amazzonia sono libere e sono alla portata di persone in normali condizioni fisiche. Notte nelle capanne gestite da alcune famiglie locali indigene. Sono molto semplici ma dignitose. Comfort limitato. Giornate con guida indigena. Cena compresa.
 
8° GIORNO: AMAZZONIA – BANOS –

Escursione alla cascata Ola Vida dove è possibile anche fare il bagno sotto la cascata in uno scenario naturale di selvaggia bellezza. Quindi si raggiunge il fiume Puyo dove si scenderà in canoa o gommone fino alle capanne. La navigazione dura circa 40 minuti. Chi non desidera fare la navigazione può scendere a piedi. Ritorno a Baños per l'ora di cena.  Giornata con guida indigena. Pranzo incluso.
Se il Tungurahua è in attività è possibile raggiungere in “chiva” (corriera tradizionale del Sud America) le pendici del vulcano dopo cena ed assistere alle spettacolari colate laviche notturne (escursione non compresa nella quota).

 
9° GIORNO: BANOS RAFTING - CHIMBORAZO – RIOBAMBA –

Dopo colazione trasferimento in auto al Rio Patate (affluente del Rio Pastaza). Rafting di circa 1,5 h. Il livello tecnico è medio, adatto anche a persone non esperte. Il paesaggio attorno al fiume offre vallate verdi sullo sfondo delle cime andine e profondi canyon. Chi non desidera effettuare il rafting potrà in alternativa scegliere un'escursione in auto e poi a piedi alla cascata Manto di Novia. Immersi in un paesaggio sub tropicale si effettua una comoda passeggiata con l'aggiunta di una spettacolare teleferica panoramica non obbligatoria.  Il rafting o l'escursione alla cascata sono comprese nella quota di partecipazione.
Partenza alle 13.30. Si raggiunge la quota di metri 4000 s/m sull’altipiano dell’Arenal. Il paesaggio è maestoso e dominato dalla vetta della cima più alta dell'Ecuador: il Chimborazo. E' una zona di alte montagne abitate da popolazioni a maggioranza indigena. Sull'altipiano frequentemente si incontrano gruppi di vigogne che vivono libere nel loro habitat naturale. Arrivo a Riobamba in serata.  Riobamba fu la prima capitale della Repubblica. Vale la pena, dopo essersi sistemati, uscire e camminare nelle larghe strade, a volte lastricate in pietra, di questa storica città delle Ande.

 
10° GIORNO: INGAPIRCA – CUENCA -

Partenza presto da Riobamba per raggiungere la stazione del treno di Alausi. Il treno parte alle 8:00 e percorre il tragitto da Alausì alla Nariz del Diablo percorrendo un tratto in retromarcia a zig zag lungo un pendio mozzafiato. Nei vagoni una guida accompagna durante il breve viaggio, i posti a sedere sono riservati e numerati. Alla stazione di Sibambe si fa una sosta, c’è una presentazione culturale e si visita il Museo Condor Puñuna. In totale questa escursione in treno richiede circa 2 ore. Dopo la sosta il treno ritorna ad Alausì. Questo servizio può essere interrotto in caso di cattivo tempo o per problemi tecnici.
Si riprende la strada e dopo circa due ore e mezza lungo la valle inter andina, si arriva al sito di Ingapirca. E' il maggior sito archeologico Inca dell’Ecuador e si visita con l'aiuto di una guida locale. Il complesso presenta una fusione architettonica cañari e inca. Fu costruito inizialmente dai Cañari, ma nel XV secolo fu conquistato dall’Inca Tupac Yupanqui che costruì in questo luogo un centro cerimoniale e religioso incaico. Spicca nel sito la costruzione di un tempio a forma ellittica ancora in perfette condizioni. Dopo la visita si prosegue per Cuenca che si raggiunge prima di cena. La giornata è lunga e intensa, ma i paesaggi piacevoli compensano grandemente la fatica.
Riobamba - Alausi: 2 ore  
Alausi – Ingapirca: 2 ore  
Ingapirca – Cuenca: 1 ora 30 minuti
 

11° GIORNO: CUENCA –
Giornata libera a Cuenca. Su richiesta guida parlante italiano per la visita della città.
Cuenca è forse la più bella fra le città coloniali delle Ande dell'Ecuador. Il centro storico è stato dichiarato patrimonio culturale dell’umanità dall’Unesco. La città è stata fondata dagli spagnoli nel 1557 che hanno conquistato la zona prima abitata dai Cañaris e poi dagli Inca. Venne costruita sulle rovine dell’antica Tomebamba che erano rimaste dal conflitto inca fra Atahualpa e Huascar. Vi consigliamo di visitare la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, il tradizionale mercato dei fiori di fronte alla chiesa del Carmen, il parco centrale Abdòn Calderòn circondato dalla Cattedrale, dal municipio e dalla Fondazione Turismo per Cuenca, e la cattedrale vecchia El Sagrario. Visitate anche la piazza San Francisco dove si vendono tessuti, e se c’è tempo il mercato 10 de Agosto, ricco di frutta, verdura, spezie, carni e altri prodotti. Cuenca è anche conosciuta per i cappelli di Panama che vengono esportati in tutto il mondo.
Pomeriggio libero a disposizione. Potete completare la visita di Cuenca con una passeggiata lungo il rio Tomebamba o raggiungere i villaggi di Chordeleg e Gualaceo a circa un’ora da Cuenca, famosi per la lavorazione della ceramica, gioielleria, scarpe in cuoio, tessuti. Sono villaggi ancora tradizionali. (I pullman per questi villaggi partono ogni 30 minuti circa dal terminal terrestre. Il costo tra andata e ritorno è di circa 2 $ per persona). Si consiglia anche una visita alla fabbrica di Homero Ortega dove si può visitare il museo “La Magia del Sombrero” e osservare il processo di elaborazione dei cappelli di Panama in “paja toquilla”. Questa fabbrica è rinomata per la qualità dei suoi cappelli.


12° GIORNO: CUENCA - GUAYAQUIL –
Partenza alle 9.00 per Guayaquil. Si attraversa il Parco Nazionale del Cajas. Sono gli ultimi paesaggi delle Ande prima di scendere alla costa con la sua natura tropicale, i campi di cacao, banano, canna da zucchero. Si raggiunge dopo circa 4 ore di viaggio l'animata città di Guayaquil. Guayaquil è stata oggetto negli ultimi 10 anni di importanti progetti urbanistici. Il centro e il lungo fiume sono ora molto accoglienti e interessanti. Guida a Guayaquil parlante italiano a richiesta.
 
13° GIORNO: VOLO – GALAPAGOS - ISOLA DI SANTA CRUZ - EL CHATO -

Trasferimento privato in aeroporto assieme ad una nostra guida. Volo aereo in partenza Guayaquil per le Galapagos.
Arrivo all'aeroporto di Baltra e accoglienza da parte di un nostro incaricato. Lungo il tragitto verso Puerto Ayora si effettua una deviazione visitando l'azienda di El Chato dove si possono apprezzare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e visitare i tunnel di lava, particolari formazioni rocciose. Tour privato in compagnia di un nostro autista accompagnatore. Successivamente si raggiunge Puerto Ayora, sistemazione in hotel.  Tempo libero a Puerto Ayora per raggiungere la spiaggetta de Los Alemanes e la località de Las Grietas dove in un piccolo canyon si mescola l'acqua proveniente dalle colline e l'acqua del mare. Entrambi sono luoghi ideali per un primo bagno alle Galapagos. Il sentiero per Las Grietas offre un primo tipico paesaggio vulcanico delle Galapagos dove si notano le formazioni laviche e i cactus Opuntia.


14° GIORNO: GALAPAGOS ISOLA DI ISABELA – TINTORERAS -
Trasferimento privato al molo. Partenza in barca alle ore 7:00. Il trasferimento in mare a Isabela dura circa 2,5 ore.
A forma di cavalluccio marino, Isabela è la più grande delle isole Galapagos.
Isabela ha una lunghezza di 100 chilometri ed anche se è straordinariamente bella non è una delle isole più frequentate.
Isabela è interessante anche per la sua flora e fauna, diversa delle altre isole.  
Raggiunta l'isola e la località di Puerto Villamil accoglienza al molo, trasferimento privato e sistemazione in hotel. Puerto Villamil offre una piacevole spiaggia lunga alcuni chilometri ideale per fare il bagno e per passeggiate circondati da una natura incontaminata. Nei pressi del molo si osservano anche numerose iguane marine.
Nel pomeriggio escursione nella baia visitando l'isoletta di Tintoreras (tour incluso nella quota) dove sono numerosi gli avvistamenti di leoni marini, squali Tintoreras, iguane marine e pinguini Galapagos. Successivamente è possibile effettuare un comodo e facile snorkeling, viene fornita l'attrezzatura (maschera, boccaglio, pinne). L'ambiente di Tintoreras è molto particolare con una vasta presenza di lava color nero che crea uno scenografico contrasto con l'azzurro e il verde del mare. Tour in compagnia di una guida del Parco Nazionale Galapagos. Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio.


15° GIORNO: GALAPAGOS - ISOLA ISABELA
Secondo giorno sull'isola di Isabela, vi possiamo offrire varie alternative.
Si consiglia di raggiungere a piedi (o in bicicletta, noleggio non incluso nella quota) gli “humedales”, piccole lagune ricche di acqua salata dove si possono osservare fenicotteri, iguane, tartarughe, vari tipi di uccelli. L'ambiente offre l'osservazione di numerose colate laviche che scendono fino al mare e campi di mangrovie naturali. Lungo il percorso, pianeggiante e comodo accanto al mare, si raggiunge anche la “Playa del Amor” dove si possono osservare numerose iguane marine e interessanti tunnel di lava che entrano in mare.
Questa escursione può essere effettuata anche con trasporto incluso, guida del Parco Nazionale ed estensione fino al Muro de Las Lagrimas, una inconsueta costruzione eretta dai prigionieri della colonia penale che un tempo era presente a Isabela. Questo tour può essere incluso al momento dell'iscrizione al viaggio oppure può essere richiesto in hotel.
Per gli amanti dello snorkeling invece consigliamo vivamente l'escursione ai tunnel. Si tratta di uno snorkeling fra i più belli alle Galapagos e può essere incluso al momento dell'iscrizione al viaggio con supplemento. Viene fornita l'attrezzatura (maschera, boccaglio, pinne). Si parte al mattino e si torna nel pomeriggio, pranzo tipo spuntino compreso.


16° GIORNO: GALAPAGOS - ISOLE ISABELA E SANTA CRUZ
Al mattino consigliamo di raggiungere la vicina laguna Concha Perla dove è possibile effettuare un bellissimo snorkeling in compagnia di leoni marini, pinguini Galapagos e tartarughe marine.
In alternativa si può visitare a piedi il centro di protezione delle tartarughe di Isabela che si trova a pochi minuti dal centro. Nel centro si possono osservare circa duecento tartarughe.
Nel pomeriggio trasferimento privato al molo e ritorno in barca all'isola di Santa Cruz. Accoglienza al porto di P.Ayora e sistemazione in hotel.


17° GIORNO: GALAPAGOS - QUITO (O GUAYAQUIL) –
Ultime ore sulle isole, trasferimento in aeroporto e volo a Quito o Guayaquil dove si arriva nel pomeriggio.  Fine dei nostri servizi.
Volo serale per l'Italia con partenza dopo le 18:30 da Guayaquil o dopo le 20:00 da Quito. Notte in aereo.

 
18° GIORNO: ITALIA

Arrivo in Italia.

 

USD 3090

18
days
01/01/16 - 31/12/16
 

ITINERARIO IN SINTESI

  1. Quito

  2. Quito

  3. Otavalo

  4. Mojanda - Quito

  5. Quilotoa - Tigua

  6. Punjili - Banos

  7. Amazzonia - Chupa Punga

  8. Amazzonia - Banos

  9. Rafting - Chimborazo - Riobamba

  10. Treno - Ingapirca - Cuenca

  11. Cuenca

  12. Cuenca - Guayaquil

  13. Galapagos - El Chato - S. Cruz

  14. Galapagos - Isabela - Tintoreras

  15. Galapagos - Isabela

  16. Galapagos - Isabela - S. Cruz

  17. Galapagos - Aeroporto

  18. Arrivo In Italia

LA QUOTA COMPRENDE

  • Tutti i pernottamenti e le colazioni in hotel di categoria turismo e capanne in Amazzonia
  • Tutti i trasferimenti con mezzo privato e autista accompagnatore parlante spagnolo
  • Il volo Ecuador – Galapagos a/r  
  • Tutte le escursioni previste dal programma
  • 2 pasti durante il tour + 1 pranzo alle Galapagos
  • Assistenza locale in caso di necessità chiamando al nostro numero di pronta assistenza

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Volo intercontinentale a/r
  • I pasti non inclusi e le bevande
  • Ingresso al parco Nazionale delle Galapagos (US $ 120 per persona incluso Ingala)
  • Ingresso all'isola di Isabela (US $ 5)  e a El Chato (US $ 3)
  • Ingressi a musei, chiese, siti archeologici, parchi nazionali (circa US $ 30 in totale per persona)
  • Tassa trasporto in pullman Ecogal all’aeroporto di Baltra (US $ 10)
  • Assicurazione sanitaria obbligatoria
  • Mance eventuali
 
HOTEL CATEGORIA TURISMO
  • Quito: Plaza Sucre 
  • Otavalo: Posada del Quinde
  • Tigua: Posada de Tigua 
  • Baños: Posada del Arte 
  • Amazzonia: Capanne Chupa Punga 
  • Riobamba: Hotel Santa Isabella 
  • Cuenca: Hotel Inca Real 
  • Guayaquil: Grand Hotel Guayaquil 
  • Puerto Ayora: Hotel Coloma
  • Puerto Villamil: Hostal Tintoreras
 
Nota: Gli hotel possono essere sostituiti con altri di pari categoria in caso di non disponibilità.
 

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
E' obbligatorio stipulare una assicurazione di viaggio indispensabile in caso di infortunio, incidente o malattia durante il viaggio. 
In nessun caso Mashipura copre queste eventuali spese.

  • Google+ Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Facebook Basic Black
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Pinterest Icon
  • Grey Instagram Icon

ELEONORA BRIGNOLI

Via Torcoli, 25

25050 Provaglio d?Iseo (Bs) - Italia

Tel. (+39) 329 1049298

Partita Iva: 03831740984

© 2023 by YOLO.

Proudly created with Wix.com

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

  • Google+ Clean
  • Twitter Clean
  • White Facebook Icon
bottom of page