top of page

TOUR ECUADOR NATURA

Un itinerario studiato appositamente per gli amanti della natura. Lungo il tour si visitano alcuni tra i più importanti parchi nazionali e riserve naturalistiche dell’Ecuador: Mindo, la riserva del Cuyabeno in Amazzonia, il Parco Nazionale Cotopaxi, il Parco Nazionale Podocarpus e il Parco Nazionale Machalilla. Si percorre la via dei vulcani, ci si immerge nella foresta Amazzonica, si attraversano inoltre il Parco Nazionale Cajas e si visita la laguna Quilotoa, uno dei panorami andini più belli dell’Ecuador. Spesso si dorme in lodge o haciendas fuori dalle città, ma non mancano le tappe imperdibili di Quito e Cuenca con i loro centri storici in stile coloniale dichiarati Patrimonio dell’Unesco. La scoperta della natura resta il centro del viaggio.

1° GIORNO: QUITO   
Partenza e volo. Arrivo in aeroporto a Quito e trasferimento con l’autista privato in hotel nel centro coloniale. Il trasferimento dura circa 50 minuti. Serata libera.

 

2° GIORNO: QUITO 
Giornata libera a Quito. Su richiesta guida parlante italiano. Al mattino si consiglia la visita del centro storico di Quito con le numerose chiese e piazze risalenti all’epoca coloniale. L’atmosfera della capitale è avvolgente e caratteristica. Potete visitare la Plaza Grande conosciuta come “Plaza de la Independencia” che è il nucleo del centro storico fiancheggiata dalla Cattedrale, dal Palazzo Presidenziale, dal Palazzo Municipale, e dal Palazzo Arcivescovile. Intorno alla cattedrale ci sono molte caffetterie dove si affollano viaggiatori e quiteños impegnati nelle loro attività giornaliere. Vi consigliamo di visitare la chiesa della Compagnia di Gesù, in stile barocco con l’interno riccamente decorato in lamine d’oro, e la piazza San Francisco, una delle più grandi di Quito dove si trovano la chiesa e il convento di San Francisco, uno dei complessi architettonici più imponenti d’America. Fu costruito nel 1550 e da allora i suoi campanili gemelli sono l’immagine cartolina della città, e poco distante, la chiesa di Santo Domingo che risale al 1581. In passato la piazza Santo Domingo di fronte alla chiesa omonima era un mercato indigeno, ora è un punto di esposizione d’arte all’aria aperta. Ad una quadra da questa piazza c’è la via tradizionale della Ronda, la più antica di Quito, oggi restaurata e animata da botteghe artigianali dove si lavora il cioccolato, il miele delle api, il legno, i tessuti e altro. 
Nota: Le escursioni non sono comprese e su richiesta possono essere fatte con una guida parlante italiano. Gli ingressi non sono inclusi e si pagano sul posto.
 
3° GIORNO: MITAD DEL MUNDO - MINDO
Partenza alle 9.00 con l’autista privato. All'uscita di Quito si effettua una sosta alla Mitad del Mundo. Sulla linea dell'equatore si possono effettuare interessanti esperimenti della fisica. In questo sito si possono visitare il museo etnografico e il planetario (ingressi non inclusi). Si prosegue poi verso il villaggio di Mindo percorrendo una comoda strada. 
Pomeriggio a disposizione. 
Mindo è un luogo che rappresenta un vero paradiso per l'osservazione delle circa 500 specie di uccelli che popolano la foresta nebulosa caratterizzata da un clima sub tropicale, ed una incredibile, quasi unica, eco diversità. Immerso in una temperatura perennemente primaverile è uno dei luoghi privilegiati sia per l'osservazione degli uccelli, ma anche di piante come orchidee, eliconia, licheni e felci. Nella foresta gli osservatori più fortunati potranno anche osservare altri mammiferi come gli armadilli.
A Mindo si possono effettuare inoltre varie attività sportive come canopy, canyoning e tubing.
In un “mariposario” ottimamente organizzato si possono osservare le farfalle, mentre gli amanti delle orchidee trovano alcuni parchi privati disponibili per essere visitati. Potete fare anche una visita ad un laboratorio di cioccolato dove si conosce la pianta del cacao e le fasi di lavorazione per ottenere una cioccolata di ottima qualità che si potrà anche assaggiare alla conclusione della visita.
Queste attività non sono comprese nella quota e si possono richiedere in hotel al vostro arrivo.
Tempo indicativo di percorrenza: Quito – Mindo; 2 ore e 30 minuti più le eventuali soste.

 

4° GIORNO: MINDO
Giornata libera a Mindo a disposizione per le numerose attività. 
Per gli amanti degli uccelli consigliabile richiedere il tour che parte al mattino presto quando è ancora buio. L’alba è il momento privilegiato per osservare gli uccelli al loro risveglio. Assieme ad una guida specializzata si possono osservare tucani, tangara, colibrì e specialmente il famoso e insolito Gallo de la Peña. In totale a Mindo si sono osservate circa 500 specie differenti di uccelli, circa 90 specie di farfalle e circa 170 specie di orchidee. Escursioni non comprese.

 

5° GIORNO: MINDO – QUITO
Mattinata libera per fare delle passeggiate a Mindo. Appuntamento alle 14:00 con l’autista per il trasferimento a Quito dove si arriva dopo circa 2 ore e mezza in base al traffico. Serata libera.
 
6° GIORNO: AMAZZONIA CUYABENO

Partenza al mattino con l’autista per il trasferimento in aeroporto. Volo Quito / Lago Agrio dove si arriva dopo circa 40 minuti di volo. Ricevimento in aeroporto e trasferimento in auto a El Puente di Cuyabeno (circa 100 km – 2 ore). Qui ci imbarchiamo su una canoa motorizzata che ci trasporterà lungo il fiume attraverso una foresta rigogliosa fino alla Laguna Grande dove si trova il lodge (circa 2 ore di canoa) all’interno della riserva del Cuyabeno. Quest’aerea offre un’altissima biodiversità, ospita più di 12.000 specie di piante, e circa 1.320 specie di animali tra cui 165 specie di mammiferi, 493 specie di uccelli, 96 specie di anfibi, 91 specie di rettili e 475 specie di pesci. La riserva si trova in piena foresta tropicale, nel cuore dell’amazzonia primaria. Durante questo viaggio sarete in grado di apprezzare la ricchezza della natura selvaggia della foresta. Il fiume serpeggia tra la vegetazione. Dopo una breve siesta, uscite in canoa per esplorare la laguna e osservare la fauna locale. Potete fare un bagno nella laguna e godere del tramonto dalla canoa. Cena compresa nel lodge.
Nota: Tutte le escursioni in Amazzonia vengono organizzate direttamente dal lodge e possono variare. Le escursioni si effettuano sempre in gruppo con una guida parlante spagnolo / inglese.

 

7° GIORNO: AMAZZONIA CUYABENO 
Sveglia all’alba per uscire a osservare gli uccelli e i delfini di fiume prima della colazione. Dopo colazione, fate una passeggiate nella foresta con una guida naturalista che vi spiegherà la natura selvaggia, le piante medicinali, l’ecosistema della jungla e la vita indigena. Dopo pranzo fate una pausa per riposarvi, poi si esce in canoa e si esplora ancora la foresta per osservare scimmie e uccelli nel loro stato naturale. Escursioni comprese, pensione completa.
 
8° GIORNO: AMAZZONIA CUYABENO 
Dopo colazione, navigate il fiume fino alla comunità di Siona. Gli abitanti del villaggio vi spiegheranno le loro tradizioni e il loro stile di vita. Vedrete come cucinano il tipico “Casabe”, poi tornerete al lodge per pranzo. Nel pomeriggio siesta e uscita per fare un bagno rinfrescante nella Laguna Grande. Dopo cena uscita notturna per osservare i caimani, gli insetti e gli uccelli notturni.
Escursioni comprese, pensione completa.
 
9° GIORNO: AMAZZONIA CUYABENO – QUITO 
Dopo colazione partenza in canoa per ritornare a El Puente dove un veicolo vi aspetta per trasportarvi all’aeroporto di Lago Agrio. Ritorno a Quito in volo. Ricevimento e trasferimento con un nostro autista in hotel.
 
10° GIORNO: PARCO NAZIONALE COTOPAXI
Appuntamento in hotel alle ore 8:30 con l’autista. Si percorre un tratto della Panamericana Sur lungo la “via dei vulcani”. E' possibile osservare la cima imbiancata del Cotopaxi, degli Illinizas e del Tungurahua. L’ambiente è suggestivo, di alta montagna, dominato dalla cima del vulcano Cotopaxi (m. 5897 s/m). Il parco del Cotopaxi si trova mediamente ad una altitudine superiore ai m. 4000 s/m. L’autista vi accompagna all’ entrata del parco dove si incontra la guida di alta montagna che vi accompagnerà nel Parco Nazionale Cotopaxi. Si visitano la laguna di Limpiopungo dominata dalla vetta del cono imbiancato del vulcano. Se lo si desidera è possibile raggiungere a piedi il rifugio Ribas e il ghiacciaio. Il sentiero non è difficile (circa 1 ora di cammino), ma l'altitudine del rifugio (m. 4800 s/m) può dare dei fastidi. Successivamente si raggiunge l’Hacienda El Porvenir (3600 m s/m), una fattoria andina che dispone di più di 1000 ettari di terreno a disposizione dei suoi ospiti. L’hacienda offre la possibilità di passeggiate nei dintorni e anche cavalcate di una o due ore. Inoltre è possibile noleggiare mountain bikes. Queste attività non sono incluse e vanno richieste al momento della prenotazione del tour. 
 
11° GIORNO: QUILOTOA – TIGUA
Ore 9:00 appuntamento con l’autista e partenza verso la laguna di Quilotoa. Lungo il tragitto si fa una breve sosta alla fiera tradizionale di Pujili. L'ambiente rurale è quello tipico delle valli più lontane abitate ancora oggi da popolazioni indigene che coltivano i campi anche fino a quota m.4000 s/m. La strada che porta a Quilotoa è molto bella, si osservano campi coltivati, indigeni vestiti con poncho colorati che lavorano nei campi, piccole casette in paglia (chozas) in cui vivono ancora gli indigeni. Il lago di Quilotoa si è formato all'interno di un cratere vulcanico. Una volta arrivati in cima, si osserva il lago da un punto panoramico privilegiato, dal bordo del cratere a circa 3900 mt di altezza. E’ uno degli scenari più belli delle Ande ecuadoriane. Il lago misura circa 3 km di diametro e l’acqua assume un colore verde molto acceso in base alla luce, uno spettacolo imperdibile. Chi lo desidera può scendere nel vulcano a piedi. Il dislivello è di circa 280 mt. La discesa fino al lago richiede circa un’ora, il sentiero si snoda sulla parete verticale del vulcano ed è piuttosto sabbioso, ma il paesaggio è molto piacevole. La risalita a piedi è abbastanza faticosa per via dell’altitudine e della pendenza, ma è possibile richiedere un cavallo.  Questo servizio di risalita è offerto dalla comunità indigena locale (quota circa USD 8 per persona, non incluso). Se preferite camminare, potete risalire a piedi (circa 2 ore e mezza a piedi tra andata e ritorno). Lo scenario è parte della provincia del Cotopaxi, ricca di tradizione e storia. La sera si riscende verso Tigua, un piccolo villaggio con una comunità che si dedica alla pittura naif. Originariamente pitturavano su pelle secca di pecora. Ora i loro dipinti con scene campestri dai colori molto vivaci si trovano in tutto l’Ecuador anche su altri materiali. Pernottamento a Tigua in un’antica hacienda di montagna.
Quito – Quilotoa: 4 ore  
Quilotoa – Tigua: 45 minuti
 

12° GIORNO: ARENAL – ALAUSI
Ore 8:30 partenza con l’autista privato verso l’altopiano dell’Arenal. Dopo circa 3 ore e 30 minuti si arriva sull’altipiano nei pressi della Riserva Faunistica del Chimborazo, il vulcano più alto dell’Ecuador, 6310 m s.l.m., e il punto più lontano dal centro della Terra. La riserva fa parte di un ecosistema protetto per preservare l’habitat dei camelidi nativi delle Ande: le vigogne, i lama e gli alpaca. 
E' una zona di alte montagne abitate da popolazioni a maggioranza indigena. Gli indigeni si incontrano frequentemente anche lungo la strada (in genere più a valle), sono riconoscibili per i loro ponchos rossi mentre si dirigono ai campi per il lavoro quotidiano. Si attraversa l’altopiano e si prosegue verso sud. Frequentemente si avvistano gruppi di vigogne che vivono libere sulle pendici del vulcano. Lungo il tragitto verso Alausi si può fare una sosta alla laguna del Colta e, se è aperta, visitare la chiesa di Balbanera, che è stata la prima chiesa costruita dagli spagnoli in Ecuador (1534). La facciata è costruita con pietra calcarea bianca. La sera si arriva ad Alausi.
   

13° GIORNO: INGAPIRCA – CUENCA
Ore 8:30 partenza con l’autista privato verso il sito di Ingapirca dove si arriva dopo circa 2 ore. E' il maggior sito archeologico Inca dell’Ecuador e si visita con l'aiuto di una guida locale. Il complesso presenta una fusione architettonica cañari e inca. Fu costruito inizialmente dai Cañari, ma nel XV secolo fu conquistato dall’Inca Tupac Yupanqui che costruì in questo luogo un centro cerimoniale e religioso incaico. Spicca nel sito la costruzione di un tempio a forma ellittica ancora in perfette condizioni. Dopo la visita si prosegue per Cuenca che si raggiunge in circa un’ora e 30 minuti. Sistemazione in hotel. Pomeriggio libero per la visita del centro storico di Cuenca, che è forse la più bella fra le città coloniali delle Ande dell'Ecuador. Il centro storico è stato dichiarato patrimonio culturale dell’umanità dall’Unesco. La città è stata fondata dagli spagnoli nel 1557 che hanno conquistato la zona prima abitata dai Cañaris e poi dagli Inca. Venne costruita sulle rovine dell’antica Tomebamba che erano rimaste dal conflitto inca fra Atahualpa e Huascar.

 
14° GIORNO: PARCO NAZIONALE PODOCARPUS
Ore 9:00 in hotel. Partenza al mattino con trasporto privato. Si percorre la Panamericana attraversando verdi vallate andine la cittadina di Loja e quindi Zamora. Capitale della provincia amazzonica di Zamora Chinchipe Zamora è l'ideale porta di ingresso al parco nazionale Podocarpus. Si dorme presso il Copalinga Lodge dove già nel pomeriggio è possibile, durante una breve passeggiata percorrendo un sentiero privato del lodge, osservare vari colibrì e uccelli della foresta tropicale. 
Cuenca – Loja: 3 ore 30 minuti 
Loja – Zamora: 1 ora
 
15° GIORNO: PARCO NAZIONALE PODOCARPUS
Tempo libero. Vi consigliamo un’escursione all'interno del parco Nazionale Podocarpus. Su un facile sentiero (si cammina in totale per circa 2 ore) si raggiunge la cascata La Poderosa (alta circa 50 mt) dove chi lo desidera potrà anche fare un bagno rinfrescante in mezzo alla natura. L’ingresso al parco nazionale è gratuito ed è sufficiente registrarsi all’entrata. Splendidi i panorami sulla vegetazione e sul fiume Bombuscaro.  Questo parco è ideale per chi ama la natura e fare birdwatching. Numerose le orchidee che si possono osservare anche nel giardino del lodge.
 
16° GIORNO: ZAMORA – CUENCA
Ore 9:00 partenza con l’autista per il ritorno a Cuenca dove si arriva dopo circa 4 ore e 30 minuti. Pomeriggio libero a Cuenca per completare la visita della città o fare una piacevole passeggiata lungo il rio Tomebamba. 
 
17° GIORNO: PUERTO LOPEZ - PARCO NAZIONALE MACHALILLA
Partenza alle ore 8:30 con l’autista. Si attraversa il Parco Nazionale del Cajas. Sono gli ultimi paesaggi delle Ande prima di scendere alla costa con la sua natura tropicale, i campi di cacao, banano, canna da zucchero. Si prosegue in direzione di Puerto Lopez che si trova all'interno del Parco Nazionale di Machalilla. Da qui partono le imbarcazioni per l'avvistamento delle balene (da giugno a settembre) e per l'isola della Plata. Vicino a Puerto Lopez ci sono anche la bella spiaggia di Los Frailes, e la comunità indigena di Agua Blanca che è interessante per i suoi reperti archeologici e per la biodiversità del suo bosco tropicale secco. Sistemazione presso l’hosteria Mandala situata direttamente sulla spiaggia.
Il trasferimento da Cuenca a Puerto Lopez dura circa 6-7 ore più le soste.
 
18° GIORNO: PARCO NAZIONALE MACHALILLA
Giornata libera al mare. Vi consigliamo di dedicare questa giornata all’escursione all’isola de la Plata. Situata a solo un’ora e mezza circa di navigazione di fronte a Puerto López, quest'isola meravigliosa possiede le stesse attrattive delle famose Galapagos. Potrete ammirare le sule mascherate e dai piedi azzurri, fregate, e altri uccelli. Panorami molto belli, bagno e relax. Normalmente sono compresi lo snorkeling e l’avvistamento delle balene (da metà giugno a settembre). La sera pernottamento a Puerto Lopez in hotel. Escursione non compresa che può essere richiesta al momento della conferma del viaggio o acquistata direttamente sul posto.
Ricordiamo che luglio, agosto e settembre sono i mesi migliori per avvistare le balene lungo la costa. 
 
19° GIORNO: PARCO NAZIONALE MACHALILLA 
Giornata libera al mare. Vi consigliamo di visitare la Playa de Los Frailes. E' il posto ideale per nuotare, fare snorkeling e riposare. In una passeggiata di circa 2 ore si possono visitare le spiaggette e alcuni punti panoramici. La sabbia bianca e pulita, il bosco secco tropicale, il suo paesaggio intenso e tranquillo offrono le condizioni migliori per rilassarsi e ricaricarsi d'energia. La sera pernottamento a Puerto Lopez in hotel. Escursione non compresa che può essere richiesta al momento della conferma del viaggio o acquistata direttamente sul posto.
 
20° GIORNO: PUERTO LOPEZ – GUAYAQUIL
In base all’orario del volo internazionale trasferimento in aeroporto a Guayaquil. Fine dei nostri servizi. 
Puerto Lopez – Aeroporto Guayaquil: circa 3 ore e 30 minuti.
 
21° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia.

USD 3060

21
days

ITINERAIO IN SINTESI

  1. Quito

  2. Quito

  3. Quito - Mindo

  4. Mindo

  5. Mindo - Quito

  6. Quito - Cuyabeno Lodge

  7. Cuyabeno Lodge

  8. Cuyabeno Lodge

  9. Cuyabeno Lodge - Quito

  10. Quito - P.N. Cotopaxi 

  11. Quilotoa - Tigua

  12. Tigua - Arenal - Colta - Balbanera - Alausi

  13. Ingapirca - Cuenca

  14. Zamora - P.N. Podocarpus

  15. Podocarpus

  16. Zamora - Cuenca

  17. P.N. Cajas - Puerto Lopez

  18. Puerto Lopez

  19. Puerto Lopez

  20. Guayaquil - Aeroporto

  21. Arrivo In Italia

LA QUOTA COMPRENDE
  • Tutti i pernottamenti e le colazioni in hotel categoria turismo

  • Tutti trasporti con autisti privati parlanti spagnolo

  • I voli Quito / Lago Agrio a/r

  • Tutte le escursioni previste nel programma

  • Pensione completa in Amazzonia 4gg/3n (incluso acqua, tè, caffè, frutta disponibili tutto il tempo)

  • Escursioni in Amazzonia con guida bilingue spagnolo/inglese

  • Stivali in gomma e impermeabile per la pioggia in Amazzonia

  • Tour con guida di alta montagna nel Parco Nazionale Cotopaxi

  • Assistenza locale in caso di necessità chiamando al nostro numero di pronta assistenza

 
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Il volo internazionale Italia – Ecuador a/r

  • Le guide parlanti italiano a Quito e Cuenca se non richieste

  • I pasti non inclusi (circa USD 10 – 20 per pasto in media)

  • Noleggio binocolo in Amazzonia se non richiesto

  • Assicurazione di viaggio obbligatoria

  • Escursioni extra non richieste

  • Mance eventuali         

 
HOTEL CATEGORIA TURISMO
  • Quito: Hotel Plaza Sucre 

  • Mindo: Sisakuna Lodge 

  • Riserva Cuyabeno (Amazzonia): Cuyabeno Lodge 

  • Parco Nazionale Cotopaxi: Hacienda El Porvenir 

  • Tigua: Posada de Tigua: antica hacienda di montagna

  • Alausi: Hosteria Pircabamba o Hosteria La Quinta 

  • Cuenca: Hotel Inca Real 

  • Parco Nazionale Podocarpus (Bombuscaro): Copalinga Lodge 

  • Parco Nazionale Machalilla (Puerto Lopez): Hosteria Mandala 

 
Nota: Gli hotel possono essere sostituiti con altri di pari categoria in caso di non disponibilità.
 

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
E' obbligatorio stipulare una assicurazione di viaggio indispensabile in caso di infortunio, incidente o malattia durante il viaggio. 
In nessun caso Mashipura copre queste eventuali spese.

  • Google+ Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Facebook Basic Black
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Pinterest Icon
  • Grey Instagram Icon

ELEONORA BRIGNOLI

Via Torcoli, 25

25050 Provaglio d?Iseo (Bs) - Italia

Tel. (+39) 329 1049298

Partita Iva: 03831740984

© 2023 by YOLO.

Proudly created with Wix.com

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

  • Google+ Clean
  • Twitter Clean
  • White Facebook Icon
bottom of page